733 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MAREABBECEDARIO STRAVAGANTECOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Tatiana V. Tchouvileva e Giuseppe Caglioti - Odi et Amo - Un quanto d’amore

Tatiana V. Tchouvileva
Laurea in Filologia, Dottorato in Filosofia, indirizzo Estetica, è Professoressa Associata di Estetica presso l’Istituto Statale di Cinematografia di Mosca. Per conto del CNR e del Politecnico di Milano ha sviluppato applicazioni delle tecnologie cinematografiche. Presidente del Consiglio di Coordinamento delle Associazioni Russia-Europa.
Giuseppe Caglioti
Laureato in Fisica e diplomato in Fisica Nucleare. Ha insegnato Struttura della Materia a Pavia, a Genova e al Politecnico di Milano. È Professore Emerito del Politecnico di Milano, ... continua

Corrado Bonifazi - L'Europa e le migrazioni

Corrado Bonifazi: Dirigente di ricerca CNR.
L'attenzione delle opinioni pubbliche europee si è concentrata in questi ultimi anni sugli sbarchi che hanno interessato le coste mediterranee dell'Unione. In realtà, il fenomeno migratorio si presenta molto più articolato e complesso: per la rilevanza delle migrazioni forzate legate a guerre e conflitti, per l'esistenza di diversi fattori che stimolano la domanda di immigrazione per motivi economici, demografici e sociali. Per un quadro complessivo del fenomeno bisogna considerarne tutti gli aspetti, al di là delle ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alberto Diaspro - L’intelligenza non è artificiale sei lezioni sulla Scienza

Ulisse del XXI secolo viaggia spedito verso la fine del terzo millennio alimentando il futuro con la memoria. Nel centenario della nascita di Italo Calvino esploreremo in sei lezioni sulla Scienza le rivoluzioni prodotte dall’innovazione, frutto di intelligenza non artificiale nell’era degli automi pensanti e del petrolio dei dati. Le nostre parole chiave saranno: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità e coerenza.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Domenico De Masi - Il mondo è giovane ancora

Domenico De Masi : Sociologo. Professore emerito, Università degli Studi La Sapienza di Roma.
Giambattista Vico assicura che "il mondo è giovane ancora", eppure ci scopriamo sempre più disorientati di fronte a un futuro privo di punti di riferimento. Ma i giovani hanno davanti a loro due certezze inconfutabili. La prima è che quello in cui viviamo non è il migliore dei mondi, ma è di sicuro il migliore dei mondi esistiti finora. La seconda è che la creazione dell'uomo è solo all'inizio e, per la prima volta nella storia, i giovani hanno il potere di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

V. Garibaldi, G. Severini, A. Delpriori, A. De Marchi - Quale futuro per i beni culturali...

TAVOLA ROTONDA – Ci vorranno diversi anni per il recupero del patrimonio monumentale; i beni artistici, come già accaduto in occasione degli eventi sismici del 1979 e del 1997, rischiano di rimanere per decenni nei depositi. Per affrontare questi temi e per cercare le soluzioni migliori è necessario avere una strategia.

Lucia Votano : I Laboratori Nazionali del Gran Sasso

Festa di Scienza e Filosofia, sabato 12 maggio, Palazzo Trinci, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Andrea Grignolio - Verità e bugie che circolano in rete: il caso dei vaccini

Insegna Storia della Medicina all'Università degli Studi La Sapienza di Roma e svolge ricerche sulla storia della vaccinazione all'Université François Rabelais di Tours. Formatosi presso l'Ecole Normale Supérieure di Parigi, la Boston University e la University of California, si interessa di divulgazione scientifica e scrive su La Repubblica e La Stampa. E' autore del libro "Chi ha paura dei vaccini?" (Codice Edizioni, Maggio 2016)

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vincenzo Barone - Semina rerum

Vincenzo Barone - Semina rerum. I costituenti elementari del mondo, dal pensiero antico alla fisica delle particelle
Docente di fisica teorica presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale. La sua ricerca riguarda la teoria delle particelle elementari e delle interazioni fondamentali. Fa parte del comitato scientifico di “Asimmetrie”, rivista dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, collabora con “Il Sole 24 Ore – Domenica”. I suoi libri più recenti sono: La matematica della natura (con G. Giorello, il Mulino, 2016), L’infinita ... continua

Vincenzo Barone, Semina rerum

Il 17 gennaio 2018 si è tenuta la prima conferenza de I Mercoledì dell'Accademia 2018, il ciclo di conferenze organizzato dall'Accademia delle Scienze di Torino. Il Socio Vincenzo Barone ha tenuto un intervento dal titolo Semina rerum. I costituenti elementari del mondo, dal pensiero antico alla cromodinamica quantistica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo Benanti - Cognizione sintetica le intelligenze artificiali ci interpellano

Francescano del TOR, ha acquisito la sua formazione etico-teologica presso la Pontificia Università Gregoriana e ha perfezionato il suo curriculum presso la Georgetown University a Washington D.C.. Svolge attività accademica come docente di etica delle tecnologie, neuroetica, bioetica e teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma.