313 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILUISEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Alberto Diaspro - L’impero delle luci dove raggi, onde e fotoni incontrano DNA e proteine

La luce, quella dell’arcobaleno, passando attraverso un pezzo di vetro curvo dà supervista a umani e umanoidi. La si può rappresentare con raggi luminosi, onde elettromagnetiche o particelle quantistiche come i fotoni, ed ogni volta ci sorprende per la sua capacità di svelare i segreti del vivente fatto di DNA, proteine e altre molecole biologiche. È dall’impero delle luci che lanciamo la sfida per combattere le malattie e nuove epidemie usando un motto caro a Yogi Berra, leggendario giocatore di baseball, e Richard Feynman, laureato Nobel per la Fisica: ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo Ercolani - Narciso, l'assassino di Ulisse umano, post umano, transumano

L'epoca contemporanea, caratterizzata dal dominio dei social network e in generale delle tecnologie digitali, è quella in cui lo spirito di Narciso ha sostituito quello di Ulisse nel configurare l'essere umano. All'uomo che pensa si è sostituito l'uomo che funziona, nell'illusione distruttiva che ha portato l'umanità a confondere l'informazione con la conoscenza, la comunicazione con la scienza.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Carlo Bordoni - Tutta colpa di Prometeo: Società tecnologica e primato del sapere

Grazie alla tecnologia possiamo superare i limiti della ragione affidandoci alle macchine, ma senza dimenticare la conoscenza, che permette di contenere gli effetti negativi della tecnica, la “colpa” di Prometeo. Non solo con la creatività, ma attraverso la comprensione profonda del suo condizionamento e delle sue conseguenze. Perché se solo la tecnologia ci può salvare, potrà farlo finché il sapere sarà coltivato e ritenuto la forma più alta della produzione umana.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alberto Diaspro - L’intelligenza non è artificiale sei lezioni sulla Scienza

Ulisse del XXI secolo viaggia spedito verso la fine del terzo millennio alimentando il futuro con la memoria. Nel centenario della nascita di Italo Calvino esploreremo in sei lezioni sulla Scienza le rivoluzioni prodotte dall’innovazione, frutto di intelligenza non artificiale nell’era degli automi pensanti e del petrolio dei dati. Le nostre parole chiave saranno: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità e coerenza.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Corrado Bonifazi - L'Europa e le migrazioni

Corrado Bonifazi: Dirigente di ricerca CNR.
L'attenzione delle opinioni pubbliche europee si è concentrata in questi ultimi anni sugli sbarchi che hanno interessato le coste mediterranee dell'Unione. In realtà, il fenomeno migratorio si presenta molto più articolato e complesso: per la rilevanza delle migrazioni forzate legate a guerre e conflitti, per l'esistenza di diversi fattori che stimolano la domanda di immigrazione per motivi economici, demografici e sociali. Per un quadro complessivo del fenomeno bisogna considerarne tutti gli aspetti, al di là delle ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vincenzo Barone - Semina rerum

Vincenzo Barone - Semina rerum. I costituenti elementari del mondo, dal pensiero antico alla fisica delle particelle
Docente di fisica teorica presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale. La sua ricerca riguarda la teoria delle particelle elementari e delle interazioni fondamentali. Fa parte del comitato scientifico di “Asimmetrie”, rivista dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, collabora con “Il Sole 24 Ore – Domenica”. I suoi libri più recenti sono: La matematica della natura (con G. Giorello, il Mulino, 2016), L’infinita ... continua

Andrea Grignolio - Verità e bugie che circolano in rete: il caso dei vaccini

Insegna Storia della Medicina all'Università degli Studi La Sapienza di Roma e svolge ricerche sulla storia della vaccinazione all'Université François Rabelais di Tours. Formatosi presso l'Ecole Normale Supérieure di Parigi, la Boston University e la University of California, si interessa di divulgazione scientifica e scrive su La Repubblica e La Stampa. E' autore del libro "Chi ha paura dei vaccini?" (Codice Edizioni, Maggio 2016)

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Elisabetta Baracchini - La ricerca della materia oscura, ovvero come è possibile cercare di "vedere"

Elisabetta Baracchini : Ricercatrice INFN. La presenza della materia oscura nell'universo è un paradigma stabilito da tempo, sebbene ancora misterioso. Decifrare la sua essenza è una delle più grandi sfide della fisica di oggi. La difficoltà risiede nel fatto che essa non interagisce con la luce, come accade alla materia comune studiata nella fisica delle particelle. Vedremo le tecniche empiriche utilizzate dagli scienziati per "vedere" una cosa così "oscura", perché la galassia del Cigno rappresenta la possibile origine di tali segnali.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Lucia Votano : I Laboratori Nazionali del Gran Sasso

Festa di Scienza e Filosofia, sabato 12 maggio, Palazzo Trinci, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

V. Garibaldi, G. Severini, A. Delpriori, A. De Marchi - Quale futuro per i beni culturali...

TAVOLA ROTONDA – Ci vorranno diversi anni per il recupero del patrimonio monumentale; i beni artistici, come già accaduto in occasione degli eventi sismici del 1979 e del 1997, rischiano di rimanere per decenni nei depositi. Per affrontare questi temi e per cercare le soluzioni migliori è necessario avere una strategia.